0578 63021 0578 63197 Viale delle Libertà, 345 53042 Chianciano Terme (SI) info@iviaggidialice.it

ARCIPELAGO PONTINO
tra mare e passo lento
dal 11 al 17 giugno 2023

0
Prezzo
€840
Prezzo
€840
Prenotazione
Richiesta info
Nome e Cognome*
Indirizzo E-mail*
Messaggio*
Dichiaro di aver letto la informativa sulla privacy ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti. Acconsento quindi al trattamento dei miei dati e alla ricezione di materiale pubblicitario.
11 Giugno 2023
* Please select all required fields to proceed to the next step.

Prenota

Salva nella lista dei desideri

Adding item to wishlist requires an account

11169

Vuoi più informazioni?

Contattaci al numero sottostante o scrivici via mail.

0578 63021

info@iviaggidialice.it

7 Giorni
Persone max: 15
Dettagli Tour

Quota a persona € 840

Supplemento per la camera singola (pochissime) € 180

Supplemento per assicurazione facoltativa annullamento viaggio 4,5% della quota

 

Partenza

11/06/2022

Arrivo

17/06/2022

La Quota Comprende

Traghetti per Ventotene e Ponza andata e ritorno – sistemazione in hotel 3 stelle a Ventotene e Ponza, in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione (prima colazione, cena e pernottamento e bevande) + i due pranzi (primo piatto e minerale) durante le escursioni in barca a Palmarola e Zannone – guida ambientale AIGAE per tutto il viaggio – barca per l’isola di Santo Stefano – escursione in barca privata isole di Zannone e Palmarola – assicurazione medico, responsabilità civile e fondo garanzia viaggi

La Quota Non Comprende

La quota non comprende: eventuale tassa di soggiorno se prevista, ingressi, pranzi non menzionati, biglietti del treno per Formia (a partire da € 36 andata e ritorno, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Nb il biglietto del treno non è stato volutamente inserito, in quanto è possibile il collegamento da più città e i prezzi partono da € 36 andata e ritorno da Chiusi 

 

Itinerario

IL FASCINO IRRESISTIBILE DI VENTOTENE

Ritrovo dei partecipanti e partenza in treno per Formia, e imbarco sul traghetto per la piccola e affascinate Ventotene. Sistemazione in hotel. Passeggiata nell’incantevole paese attraversandone i vicoli e le piazze per scendere nel meraviglioso porto di epoca romana scavato nella roccia e ancora oggi attivo e sicuro rifugio per le imbarcazioni. L’atmosfera senza tempo di questa Isola, dove passeggiando nel porto si passa dal tempo di oggi a quello delle guerre Puniche, sembra quella dei confinati intenti a studiare disegni e visioni politiche di respiro europeista. Cena e pernottamento

LE MERAVIGLIE DI VENTOTENE & GIRO IN BARCA A SANTO STEFANO

Prima colazione in hotel. Mattino escursione in barca verso l’isola di S. Stefano completamente disabitata e simile a un grande scoglio. Facoltativo salita e ingresso all’ex Carcere. Al rientro un trekking alla conoscenza di Ventotene. Scopriremo le bellezze naturalistiche e storiche di Ventotene, per gli antichi greci Pandoteira (dispensatrice di ogni cosa), che meraviglieranno per quanto possa essere ricco e vario un territorio così piccolo. Visiteremo i luoghi più interessanti tra cui alcune cisterne di epoca romana e il museo ornitologico della migrazione, godendo di panorami su Ventotene, le Isole circostanti e la costa in lontananza. Potremo avvistare numerosi uccelli e affacciandoci sulle ripide falesie dell’Isola potremmo ammirare le spettacolari evoluzioni del possente falco pellegrino, signore dei cieli di Ventotene. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. La sera dopo cena passeggiata per ascoltare la magia del richiamo delle Berte.
Trekking lunghezza km. 6 – dislivello mt. 215 – quota massima mt.100.

VENTOTENE/FORMIA/PONZA

Colazione in hotel e lasciato l’hotel partiremo in traghetto da Ventotene a Formia per giungere poi a Ponza. Arrivo e trasferimento bagagli in hotel. Giornata dedicata alla conoscenza di Ponza e dell’isola. Cena e pernottamento.

PONZA E IL MONTE GUARDIA

Prima colazione in hotel. Partenza per il trekking al Monte Guardia e il sentiero che porta al Fieno, con di antichi vigneti. Qui è possibile scendere alle vigne Migliaccio per una degustazione (non compresa) di prodotti tipici locali immersi tra le vigne e il panorama mozzafiato. Facoltativo visita delle antiche cantine. Sosta al piccolo santuario della Madonna della Civita e attraversando la campagna degli Scotti rientro al paese di Ponza. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Trekking Lunghezza km 4,5. Dislivello mt 410. Quota max. mt 283

ZANNONE, L'ISOLA VERDE DELL'ARCIPELAGO

Mezza pensione in hotel. Mattino in barca per l’isola di Zannone, costeggiando l’Isolotto di Gavi. Zannone fa parte del Parco Nazionale del Circeo dal 1979 sorvegliata da guardie forestali dello Stato. Sbarchiamo nel piccolo scalo e dopo aver visitato la peschiera romana, iniziamo a salire lungo una scalinata circondata da eriche, fino ai resti dell’imponente monastero benedettino risalente agli inizi del 1200. Dai ruderi che si affacciano sullo strapiombo a Nord dell’Isola il panorama è superbo. Il nostro cammino prosegue fino ai 194 metri del Monte Pellegrino, la vetta dell’Isola, per un’altra vista mozzafiato e poi a passo lento ritorniamo alla nostra imbarcazione per circumnavigare l’Isola e fare ritorno.
Trekking Lunghezza km 2,5. Dislivello mt 220. Quota massima mt 190.

MERAVIGLIOSA PALMAROLA

Prima colazione e partenza per una minicrociera su Palmarola, che ci farà ammirare la struggente bellezza della costa Ponzese, dal Porto a Cala Feola passando per il lato Nord con il periplo di Gavi compreso. Avremo così completato il nostro viaggio tra le isole dell’Arcipelago. Cinque miglia marine separano le due Isole e meno di un’ora di navigazione per raggiungere un vero paradiso naturalistico dal fascino unico delle Isole disabitate. Palmarola è stata definita da molti l’isola più bella del mondo. La limpidezza delle acque e il fascino della costa scolpita dal mare e dal vento rapiscono davvero l’attenzione del visitatore, che ne resta incantato. Numerose sono le cavità e le grotte marine che incontreremo. Durante il tragitto sono previste soste per i bagni. Sosta alla spiaggia Cala del Porto per salire il sentiero che conduce alle case grotta: incredibili abitazioni scavate nella roccia e a volte usate dai ponzesi, le cui origini si perdono nel passato. Potremo osservare le spettacolari formazioni di ossidiana prima di rientrare a bordo. Rientro a Ponza. Cena e pernottamento in hotel.
Trekking a Palmarola Lunghezza km 1,90. Dislivello mt 100. Quota max mt 100.

SALUTI E RIENTRO

Colazione in hotel. Check-out e partenza con il traghetto da Ponza per Formia. Da li partenza in treno per il rientro ai luoghi di origine.

Mappa

Foto
10 clienti stanno considerando adesso questo tour!