0578 63021 0578 63197 Viale delle Libertà, 345 53042 Chianciano Terme (SI) info@iviaggidialice.it

ISOLE FAROE
PARADISO INCONTAMINATO
dal 06 al 13 agosto 2023

0
Prezzo
€2,100
Prezzo
€2,100
Prenotazione
Richiesta info
Nome e Cognome*
Indirizzo E-mail*
Messaggio*
Dichiaro di aver letto la informativa sulla privacy ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti. Acconsento quindi al trattamento dei miei dati e alla ricezione di materiale pubblicitario.
6 Agosto 2023
* Please select all required fields to proceed to the next step.

Prenota

Salva nella lista dei desideri

Adding item to wishlist requires an account

8475

Vuoi più informazioni?

Contattaci al numero sottostante o scrivici via mail.

0578 63021

info@iviaggidialice.it

8 Giorni
Persone max: 8
Dettagli Tour

 

Quota a persona € 2.100,00

Supplemento facoltativo per assicurazione annullamento € 80,00

Acconto richiesto alla prenotazione entro il 31 marzo € 650

 

Pagamento con formula Scalapay* disponibile:

 € 480 entro il 1 giugno

€ 480 entro il 1 luglio

€ 490 il 1 agosto

 

Partenza

06/08/2023

Arrivo

13/08/2023

La Quota Comprende

viaggio aereo in  classe economica con 1 bagaglio a mano e 1 in stiva

Guida/autista naturalistica per tutto il viaggio

sistemazione in cottage/appartamento con camere doppie

Noleggio autovettura 4×4

Battelli per le isole come indicato in programma

Assicurazione medico e responsabilità civile

La Quota Non Comprende

Tasse aeroportuali (€ 310 al 20/02/23, soggette a variazione) ingressi, tassa di soggiorno se prevista, cassa comune per carburante, pedaggi, pranzi al sacco e prime colazioni € 25 circa al giorno. Le cene tutte riservate, variano da € 50 a € 70 ognuna, in alternativa possono essere preparate in autonomia al cottage.

Itinerario

ARRIVO ALLE ISOLE FAROE

Partenza da Bologna con volo di linea per Copenhagen e proseguimento in coincidenza per Vágar. Trasferimento a Tórshavn, la piccola capitale situata sull’isola di Streymoy, e sistemazione in un cottage dove soggiorneremo per tutta la settimana. Tutte le cene sono già prenotate in ristoranti locali e pagati in loco individualmente.

ISOLA DI MYKINES - GASADALUR

Prima colazione e partenza per il porticciolo di Sørvágur (Isola di Vágar) da li con il traghetto si raggiunge la bellissima Isola di Mykines, dove faremo un’escursione. Pranzo al sacco. L’isola è la più occidentale delle isole che compongono l’arcipelago delle Faroe. La sua caratteristica principale è quella di ospitare tantissimi puffin, le pulcinella di mare, che durante l’estate vengono qui a nidificare. Nel pomeriggio rientro con il traghetto e dopo lo sbarco una sosta per visitare Gásadalur, villaggio posto all’estremità e punto dove finisce la strada. Sosta fotografica alla cascata che si getta nel mare ed il panorama sull’isola di Mykines. Rientro al cottage. Cena in ristorante già riservato.

ISOLA DI EYSTUROY - GJOGV

Prima colazione e partenza l’isola di Eysturoy. Dopo il ponte sull’Atlantico costeggeremo il canale fino al villaggio di Eiði in vista dei due faraglioni Risin e Kellingin. La strada sale poi fino al passo. Lasciati i mezzi, possiamo salire (a passo lento) alla vetta più alta delle Isole Faroe, lo Slættaratindur di 880 metri. Il panorama dall’ampia vetta è spettacolare. Pranzo al sacco e dopo la discesa proseguimento per il caratteristico villaggio di Gjógv. Rientro nella capitale, cena in un ristorante già riservato.

ISOLA DI KALSOY

Prima colazione e partenza alle 08.00 alla volta dell’Isola di Bordøy dove dal porto di Klaksvík (seconda città più grande delle Isole Faroe) si prenderà il ferry-boat per raggiungere la lunga e stretta isola di Kalsoy. Percorreremo tutta la sua lunghezza per poi effettuare l’escursione al faro di Kallurin e a seguire ci sposteremo al villaggio di Mikladalur dove si trova la statua della “donna foca”. Pranzo al sacco. Battello di ritorno e dopo lo sbarco rientro nella capitale. Cena in ristorante già prenotato.

TJORNIVIK

Dopo la prima colazione partenza per l’escursione al villaggio di Tjornuvík. Si tratta di uno dei più impervi e scenografici luoghi mai abitati dall’uomo. Un tripudio di colori che si stagliano contro il verde vivido della montagna. Nel villaggio, vivono 71 abitanti e si trova in fondo all’insenatura orientale di Streymoy. Lungo il percorso di questo bellissimo itinerario faremo soste per fotografare il getto della cascata Fossà alta 140 metri. Nel piccolo villaggio potremo ammirare la chiesa nei pressi della spiaggia nera vulcanica e le le case colorate dai tetti d’erba. Saluteremo gli ospitali abitanti e potremo vedere reperti Vichinghi e Celti. Rientro nella capitale, cena in ristorante già riservato.

ISOLA DI NOLSOY

Prima colazione. Giornata dedicata alla visita dell’isola di Nolsoy, posta di fronte alla capitale. Con il Ferryboat sarà una traversata di solo venti minuti. L’isola è famosa per gli appassionati di birdwatching. Una piccola e idilliaca isola, con un piccolo villaggio. Per chi vuole faremo un trekking a passo lento attraversando l’isola fino al faro. Ma anche se non arriviamo in fondo, potremo comunque godere di una vista spettacolare sulle isole. Pranzo al sacco. Rientro in battello a Tórshavn; cena in ristorante già riservato. Pernottamento.

ISOLA DI STREYMOY

Prima colazione e partenza per Kirkjubøur, un piccolo villaggio nel comune di Tórshavn ed il più meridionale dell’isola di Streymoy. È posto sulla costa occidentale dell’isola e gode di una vista sulle isole di Hestur e Koltur. E’ il più importante sito storico delle isole, dovuto al fatto che sino al XVI secolo ospitò la sede episcopale delle isole. Ci dedicheremo poi alla visita di Torshavn, la pittoresca e colorata capitale. Fondata nel X secolo può essere considerata la capitale più vecchia dell’Europa settentrionale. La parte vecchia della città, Reyni è punteggiata dalle coloratissime casette variopinte, costruite in legno e con i tetti d’erba, la sua Cattedrale, risalente al 1788; il Museo dell’Arte delle Isole Faroe che ospita due gallerie; la Fortezza Skansin, costruita nel 1580 da Magnus Heinason; il Palazzo Tinganes, sede del Parlamento delle Isole Faroe; la Casa Nordica; l’Acquario e il Parco Vidarlundin. Pranzo al sacco. Cena libera. Pernottamento.

RIENTRO IN ITALIA

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per il rientro, via Copenhagen. Arrivo a Bologna previsto per le ore 19.20.

Mappa

Foto
10 clienti stanno considerando adesso questo tour!