Prenotazione
Richiesta info
Salva nella lista dei desideri
Adding item to wishlist requires an account
8555
Quota a persona € 370,00
riduzione bambini in 3°letto 10%
Supplemento facoltativo assicurazione annullamento viaggio € 15
Acconto richiesto alla prenotazione entro il 25 marzo € 110
Pagamento con formula Scalapay* disponibile: 2°rata € 86 il 22 aprile – 3°rata € 86 il 22 maggio
saldo € 88 il 22 giugno
viaggio in pullman e permessi accesso Matera – guida escursionistica per tutto il viaggio – sistemazione in azienda masseria in trulli/camere doppie con servizi privati – trattamento di pensione completa (dalla cena del primo giorno alla degustazione del 3°giorno) compreso le bevande ai pasti – assicurazione R.C. Reale Mutua e fondo garanzia viaggi
ingressi, tassa di soggiorno se prevista, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
LOCOROTONDO - MARTINA FRANCA
Partenza di buon mattino per la Valle d’Itria, in puglia. Soste lungo il percorso. Nel pomeriggio visita di LOCOROTONDO: città dove le case profumano di calce e i loro tetti spioventi, le cummerse, danno l’impressione di un “villaggio alla Hansel e Gretel” ma dal sapore mediterraneo. Stradelle sempre pulite e balconi in ferro battuto adornati da fiori e piante colorate, caratterizzano uno dei borghi più belli d’Italia. Trasferimento poi a MARTINA FRANCA: regina del barocco della Valle d’Itria. Il suo antico splendore riecheggia ancora nelle sale affrescate del Palazzo di città e nei claustri civettuoli del centro storico. Sistemazione in hotel/masseria con veri trulli. Cena e pernottamento.
MATERA
Prima colazione e partenza per l’escursione a MATERA, la famosa città dei “Sassi” riconosciuta dall’UNESCO come bene culturale mondiale, situata sui fianchi di una cuspide rocciosa e delimitata da profondi dirupi solcati da torrenti irregolari. Visita dei due pittoreschi e primitivi quartieri, unici nel loro genere, Sasso Barisano e Sasso Caveoso, con le abitazioni, vere e proprie case-grotte, costruite in parte negli anfratti naturali del pendio, in parte scavati nella roccia. La visita prosegue con le famose chiese rupestri affrescate dai bizantini talvolta sorprendenti per i loro effetti architettonici.
Degustazione di prodotti tipici. Nel pomeriggio facoltativo un breve trekking di due ore nel PARCO DELLA MURGIA. Eremiti bizantini in fuga dai conflitti giunsero da Oriente. Essi trovarono nella murgia materana il luogo ideale per la preghiera e la vita in solitudine. Una serie di celle, cisterne e chiese rupestri affrescate o a bassorilievo furono scavate nelle grotte naturali. Su Murgia Timone osserveremo i resti di una primitiva sepoltura e le antiche tracce di un villaggio neolitico. La visita nel Parco della Murgia si completa con la visita della Chiesa Santuario di Santa Maria della Palomba al cui interno conserva il refettorio, la cucina, la cisterna e la cantina. Al termine delle visite rientreremo in masseria per la cena e pernottamento.
GRAVINA DI PUGLIA
Prima colazione e partenza per la visita di GRAVINA. La città dell’acqua e della pietra sorge nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Una città posta sul ciglio di un canyon, come quelli dei film americani, l’imponente struttura ad archi chiamato anche il ponte di James Bond. Un mondo segreto fatto di cunicoli, cantine, chiese rupestri, granai, forni secenteschi, prelibatezze enogastronomiche; un museo a cielo aperto, modellato dal fluire della storia che conserva in ogni anfratto preziose testimonianze del suo antico e glorioso passato, di quella perfetta simbiosi che ha caratterizzato il rapporto uomo e natura fin dal Neolitico. Degustazione di prodotti tipici e partenza partenza per il rientro in sede, dove l’arrivo è previsto in tarda serata.
8 clienti stanno considerando adesso questo tour!